Biblioteca delle Oblate |
Laboratorio Nuova Buonarroti |
gruppo Quinto Alto
leggere poesia |
PERCHÉ POETI IN TEMPO DI POVERTÀ? un percorso di avvicinamento alla poesia moderna e contemporanea
Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze
XII ed. novembre 2019 - aprile 2020
PROGRAMMA
...und was zu tun indes
und zu sagen,/ weiss ich nicht und wozu
Dichter in dürftiger Zeit?
...e che fare in questo mentre e che dire,/ non so e perché poeti in tempo di povertà?
|
“Perché poeti in tempo di povertà?” (in dürftiger Zeit:
letteralmente, “in un tempo deprivato, indigente, misero”). Questa
domanda, che ci giunge attraverso la distanza di due secoli dalla voce
di Friedrich Hölderlin, mantiene tutta la sua attualità. E ci sembra
possa servire a caratterizzare emblematicamente la vicenda della poesia
moderna, da quella sua decisiva soglia storica fino a noi.
Il tempo della modernità, dalle origini alle sue fasi
mature, è
segnato, in seguito ai profondissimi processi di trasformazione che lo
attraversano, dalla crisi e dallo smarrimento dei riferimenti profondi
dell'esperienza, dalla povertà di senso e di linguaggio (al di là della
“trasparenza” proposta dalla dominante ragione strumentale). Questa
povertà tocca e sollecita primariamente la poesia, che appunto
ha a che fare con quelle regioni profonde del senso. E con tale
problema la lirica moderna si confronta, nelle sue diverse fasi
storiche, in un percorso di radicale rinnovamento dei suoi contenuti e
delle sue forme e con risultati tanto spesso di grandissimo valore. Certo questa poesia appare “difficile”. Essa è – “deve” essere -, per
quanto accennato, “altra”, deviante, non solo rispetto al linguaggio
comunicativo ordinario, ma anche nei confronti dei modelli culturali
che le agenzie di riproduzione culturale dai sistemi di
comunicazione di massa fino purtroppo (in genere) alla scuola
presentano.
Il nostro progetto muove dalla constatazione di come la poesia, e in
particolare quella contemporanea, sia poco letta, soprattutto in
Italia. E dalla convinzione, per altro verso, della sua “utilità” : in
quanto essa fornisce, nel suo modo, un'espressione
particolarmente intensa e profonda alle tensioni e ai conflitti che la
nostra realtà al tempo stesso alimenta e nasconde, favorendo dunque la
diffcile quanto necessaria elaborazione dei conflitti stessi (il
"potere riparatore della poesia" di cui parla Seamus Heaney). Per
questo ci sembra
importante proporre un'azione di carattere eminentemente formativo:
tentare di far crescere il pubblico così limitato della poesia,
aiutandoconcretamente persone nuove a superare quella sua
“difficoltà”. E
non attraverso una riproposizione scolastica di nozioni, ma con un
attraversamento guidato di alcuni testi importanti, capace, si spera,
di indicare atteggiamenti e di trasmettere competenze utili a
proseguire poi da soli (o anche, se lo si desidera, insieme a noi)
quest'avventura. Il percorso che proponiamo, condotto da esperti, prevede
una serie di incontri dedicati alla poesia moderna e contemporanea,
aperti a tutti ma rivolti anzitutto ai giovani, con particolare
attenzione agli studenti delle scuole superiori . Obiettivi dell'intervento sono: – Fornire, attraverso il confronto le poesie di alcuni autori
significativi, italiani e stranieri, strumenti basilari di
decodificazione della poesia contemporanea. – Fornire linee essenziali di collocazione storica del fenomeno: la
vicenda occidentale della poesia moderna dalle sue origini agli esiti
presenti e nella sua rispondenza alle varie fasi della modernità
(ovviamente senza preteste di completezza: cercheremo semplicemente di
evidenziare alcuni momenti esemplari, mettendo in luce l'attualità in
essi persistente al di là delle differenze). – Fornire riferimenti utili per la prosecuzione e l'approfondimento del confronto individuale con l'argomento.
Il percorso è costituito da 10 incontri pomeridiani, ogni due settimane. Per ogni incontro sono previsti due moduli di circa 60 minuti, ciascuno dedicato (ordinariamente) alla presentazione di un diverso autore. Alcuni
moduli saranno però dedicati alla verifica, con letture e
interpretazioni da parte dei partecipanti di testi da loro scelti. Si
tratta di un percorso unitario, che presuppone una frequenza
continuativa, con una partecipazione attiva e un certo impegno individuale (di lettura e riflessione) ancheal di là degli incontri.
Il percorso è gratuito, ma si richiede, per ragioni organizzative, una iscrizione preliminare, a perchepoeti@gmail.com, che permette la comunicazione del materiale utile per gli incontri.
Al termine del ciclo verrà rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza.
Il percorso è legato ai progetti di ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO concordati con le scuole fiorentine. INFORMAZIONI e ISCRIZIONI: perchepoeti@gmail.com; tel. 055 486159 / 334 31 98 636
INDICE
PERCORSI DI LETTURA
HOME
|
|
|