VOCI LONTANE, VOCI SORELLE festival internazionale di poesia, xv ed.                                      HOME
Firenze 30 agosto – 5 ottobre 2017                                                                              LOCANDINA     PIEGHEVOLE 

Mercoledì 30 agosto, h.18.30, St Mark’s English Church, Via Maggio 16-18, Firenze (evento in inglese)
Conversazione tra Alicia OSTRIKER e Elisa BIAGINI, che leggeranno dalle loro nuove raccolte
(rispettivamente, Waiting for the Light, University of Pittsburgh Press, 2017 e The Plant of Dreaming, Xenos Books, 2017).
 

Mercoledì 6 settembre
  h 18, Biblioteca Mario Luzi, Via Ugo Schiff 8                 LA LETTURA DI POESIA
Preparare una lettura collettiva di poesia: come e perché. Con Maria Cristina CHIESI e Vittorio BIAGINI

Martedì 12 settembre, h 17.30, Cimitero degli Inglesi, Piazzale Donatello 38                        LA LETTURA DI POESIA
(in collaborazione con Cimitero Evangelico Porta a' Pinti e con Aureo Anello)
MEMORIA DEL FUTURO. Leggere Franco Fortini a cento anni dalla nascita. I luoghi fiorentini. Lettura collettiva.

Sabato 16 settembre, h 18, Piazza Desiderio da Settignano, Settignano                                  LA LETTURA DI POESIA
(in collaborazione con la Casa del Popolo di Settignano)
Lettura collettiva di poesie (preparata attraverso un percorso condiviso)
sul tema DESIDERIO E IMMAGINAZIONE                                                                                                 PROPOSTA DI TESTI

Martedì 19 settembre, h 21, Biblioteca delle Oblate, via dell'Oriuolo 24, Sala Conferenze
ALTRI NODI. Presentazione delle recenti raccolte di Paolo MACCARI (Fermate, Elliot, 2017), 
Alessandro RAVEGGI (
Nominazioni, Ladolfi, 2017) e Novella TORRE (Un secolo di febbre, Transeuropa, 2017).
Partecipano Riccardo DONATI, Raoul BRUNI e Franca MANCINELLI

Mercoledì 20 settembre, h 21, Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze
NUOVA GENERAZIONE? Poeti nati tra gli anni ottanta e novanta.
Lettura e conversazione con i poeti Michele ORTORE, Bernardo PACINI, Daria PESCOSOLIDO,
Diego SALVADORI
e Francesco VASARRI

Giovedì 21 settembre (in collaborazione con Strade e Danish Arts Foundation)
h 17, Biblioteca delle Oblate, Sala Storica
Sessione pubblica di VICEVERSA DANESE-ITALIANO, seminario peer-to-peer per traduttori letterari delle due lingue
(Reggello, 19-24 Settembre). Partecipano il poeta danese Per Aage BRANDT e con la sua traduttrice Eva KAMPMANN

h 21, Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze
Lettura e conversazione conPer Aage BRANDT e con Eva KAMPMANN
Partecipa Riccardo DURANTI (Coazinzola Press), editore della prima raccolta italiana di liriche di Brandt

 Lunedì 25 settembre, h 17, Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi
Presentazione del volume di Stefano GIOVANNUZZI, Amelia Rosselli: biografia e poesia (Interlinea, 2016).
Partecipano, con l'autore, Laura BARILE, Cecilia BELLO e Niccolò SCAFFAI

Mercoledì 27 settembre
h 18, Libreria Todo Modo, Via dei Fossi, 15r

Il giornalista della Repubblica Fabio GALATI incontra il poeta Gianni D’ELIA
h 21,
Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze
Lettura di
Gianni D’ELIA e della poetessa russa Irina KOSYKH 

Giovedì 28 settembre
h 17, NYU Florence. Villa la Pietra, via Bolognese 120
(evento in inglese)
TEA WITH POETS. Elisa BIAGINI introduce le poetesse Riina KATAJAVUORI (finlandese) e Nadja MIFSUD (maltese)
Dato lo spazio limitato è richiesta prenotazione a 
lapietra.dialogues@nyu.edu)
h 21, Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze
Lettura delle poetesse Azzurra D'AGOSTINO e Nadja MIFSUD

 Venerdì 29 settembre
h17.30, Caffè Letterario Le Murate

Leonardo MANIGRASSO incontra il poeta Francesco SCARABICCHI
h 21, Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze
Lettura dei poeti Riina KATAJAVUORI
e Francesco SCARABICCHI

Sabato 30 settembre, h 21, Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze
30 ANNI IN SEMICERCHIO
. La rivista e la scuola.
Intervengono Cecilia BELLO e Niccolò SCAFFAI. Coordinamento di Francesco STELLA

Martedì 3 Ottobre, h16, Liceo Dante, Piazza della Vittoria                                                          LA LETTURA DI POESIA
MEMORIA DEL FUTURO. Leggere Franco Fortini a cento anni dalla nascita. I luoghi fiorentini.
Lettura collettiva (preparata da un percorso interno) degli studenti del Liceo, frequentato dal poeta

Giovedì 5 Ottobre, h 18, Sala delle Colonne, Piazza delle Murate  
(in collaborazione con la Fondazione Studio Marangoni e con la Fondazione Michelucci)
Restituzione pubblica del laboratorio di fotografia e poesia DINTORNI URBANI

 Intervengono Elisa BIAGINI e Martino MARANGONI 
                                                                                                         ingresso libero
 

Per ricevere il materiale attinente alle iniziative e per partecipare alle letture collettive: perchepoeti@gmail.com

Informazioni www.vocilontanevocisorelle.it;  www.biblioteche.comune.fi.it; www.facebook.com/Vocilontane